Basilica Della Madonna Del Soccorso
Tutti i giorni:
9:00 – 12:00
Importanza Storica
Livello di sforzo fisico durante la visita
Livello di affollamento (possibilità di incontrare altre persone)
La storia della Matrice di Maria Santissima del Soccorso parte dall’epoca bizantina, creata come Tempio dedicato a San Pietro. In epoca normanna due versioni ci conducono una volta alla fondazione della Chiesa nel 1108 per mano di Giulietta la Normanna, e un’altra alla fondazione da parte del casato d’Altavilla durante la ri-cristianizzazione dell’isola. In epoca aragonese, il tempio fu utilizzato anche come polo sociale in cui venivano prese decisioni politiche e dell’amministrazione civile. La Chiesa si presenta all’interno con tre ampie navate, a croce latina, archi in stile normanno e colonne ioniche. Dopo il crollo di un cantonale che interessò la facciata, si ricostruì sulle fondamenta normanne mantenendo intatte le absidi e gli archi gotici. Si narra che durante l’epidemia della peste, un pellegrinaggio (chiamato “U votu”) fu organizzato dalla popolazione e doveva condurre dalla chiesa di Sant’Agostino alla Chiesa Madre. Mentre una folta schiera di appartenenti alle corporazioni di marinai portava la statua della Madonna del Soccorso, un fulmine colpì i piedi della Madonna scatenando una fumata che si estese per tutta la città liberandola dalla malattia.