Chiesa Del Carmine
Tutti i giorni:
9:00 – 12:00
Importanza Storica
Livello di sforzo fisico durante la visita
Livello di affollamento (possibilità di incontrare altre persone)
La Chiesa del Carmine e’ una chiesa del ‘500 la cui costruzione prende ambito nella seconda metà del secolo grazie all’arrivo dei Frati Carmelitani in città. Durante che gli anni alla chiesa fu annessa anche la realizzazione di un convento. I Carmelitani rimasero a Grotte fino al 1625 l’anno della peste. Solo nel 1747 grazie al Duca Sanfilippo, la Chiesa e il Convento furono ripristinati e concessi ai Padri Scolopi i quali diedero vita al Collegio delle Opere Pie e alla realizzazione di corsi gratuiti per tutti gli studenti di scuole elementari inferiori.
Stilisticamente, la chiesa aveva una facciata con il portale a timpano cinquecentesco successivamente sostituita da una facciata a tre aperture campanarie. All’interno è possibile visitare la scultura lignea del Crocifisso dell’artista Benedetto Valenza. A partire dal 1968 iniziarono diversi interventi di restaurazione fino al 2003 in cui l’abside fu decorato con quattro tele dedicate alla Madonna dipende dall’artista Pina Mazzara