Livello di affollamento (possibilità di incontrare altre persone)
Modifica Informazioni
La Chiesa dell’Itria fu costruita tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento. Affascinante il suo prospetto cuspidato e il portale con quattro colonne corinzie tortili. Si pensa che la Chiesa fosse anticamente dedicata alle Anime del Purgatorio come si evince dal timpano a volute con una raffigurazione di un’anima del purgatorio e un serafino sopra l’architrave. L’interno è abbellito da molti dipinti su tela come quello dell’abside e della volta raffiguranti gli apostoli ma anche dagli stucchi realizzati da Bernardo Sesta, morto cadendo dall’impalcatura proprio durante la realizzazione degli stessi nel 1885.