Livello di affollamento (possibilità di incontrare altre persone)
Modifica Informazioni
La Chiesa Madre originaria, dedicata al patrono San Nicola da Bari, venne inaugurata nel 1667 ma fu sostituita da una nuova Chiesa Madre costruita per necessità di spazio. Quest’ultima, a croce latina e a tre navate, si presenta in stile rococò e venne inaugurata nel 1760. Prima di essere danneggiata dal terremoto del 1968, venne demolito il campanile provvisorio e sostituito da quello progettato dall’architetto Francesco Valenti e realizzato da Benedetto Trapani e Raimondo. Dopo il terremoto, la Chiesa rimase chiusa fino a che i lavori di restauro ne hanno permesso la riapertura nel 1999