Livello di affollamento (possibilità di incontrare altre persone)
Modifica Informazioni
La Chiesa Madre fu realizzata nel corso del XVII dai padri Gesuiti. E’ costruita in stile barocco e l’interno presenta lineamenti tipici del Rococò. Sono presenti opere artistiche del seicento, del settecento, le reliquie dette “degli specchi”, la statua del Crocifisso Nero del XVI e quella della Madonna del Gesù della scuola gaginiana. All’interno da ammirare e’ anche il fonte battesimale del XIV secolo nonché dal monumento funebre dedicato al vescovo De Bono. La facciata della chiesa e’ del XIV secolo risalente periodo tardo-rinascimentale