Chiesa Madre (Burgio)
Tutti i giorni:
9:00 – 12:00
Importanza Storica
Livello di sforzo fisico durante la visita
Livello di affollamento (possibilità di incontrare altre persone)
Non ci sono fonti esatte di quando fu costruita la Chiesa dedicata a Sant’Antonio Abate (oggi Chiesa Madre) ma sembra che sia stata realizzata sulle rovine di una chiesa normanna. La chiesa ha uno stile rinascimentale invece il campanile risale al XVI secolo. Sul portale di ingresso, nelle lunette, sono posizionate le statue della Madonna, di S. Antonio Abate e di S. Nicola di Bari . Dentro la chiesa e’ presente la Cappella dell’Icona della Madonna della consolazione la cui storia della realizzazione e combattuta ancora oggi da 2 ipotesi: quella fatta risalire ad un gruppo di albanesi di rito greco-ortodosso stanziatisi a Burgio XVI secolo e l’altra è’ quella di comunità religiose legate a santuari sorte nel bosco di Rifesi tra il XI e XII secolo. La statua e’ in stile bizantino dipinta a tempera su legno e rappresenta la Madonna con in braccio il Bambino. Altra Cappella presente dentro la chiesa e’ quella della Madonna delle Grazie chiamata anche Madonna di Trapani realizzata dalla mani di Vincenzo Gagini nel 1566.