Livello di affollamento (possibilità di incontrare altre persone)
Modifica Informazioni
La Fondazione della Chiesa viene attribuita a Don Antonino Lucchesi nel XVII con il contributo finanziario delle famiglie Gaetani e Bandino e divenne Chiesa madre dopo che il vecchio Duomo fu chiuso. Vennero sostituite le porte laterali con due finestrelle per mano di Francesco Valenti agli inizi del ‘900, venne rifatto il finestrone con il balconcino e le finestre laterali. La parte superiore, invece, rimase intatta. L’interno, simmetrico con transetto e finta cupola, è ricco di stucchi e decorazioni del ‘700 dando anche spazio a numerose opere provenienti dal Vecchio Duomo come il fonte battesimale, la Madonna della Catena in marmo, la statua della Madonna col Bambino, diverse tele del Provenzani e molto altro. Del Collegio vicino la Chiesa, rimane soltanto un lato originario ed uno rifatto.