Tutti i giorni:
9:00 – 12:00
Importanza Storica
Livello di sforzo fisico durante la visita
Livello di affollamento (possibilità di incontrare altre persone)
La Chiesa, a pianta rettangolare a tre navate con abside circolare, ha un’incerta data di fondazione. Si suppone sia il risultato di numerose ristrutturazioni di una piccola chiesa medievale. L’aspetto esterno sembra di stile gotico e conserva all’interno numerosi e pregevoli stucchi, il simulacro di San Calogero e una Madonna con Bambino. Ogni anno, nelle prime due settimane di luglio, si svolge la festa in memoria del Santo, molto sentita dagli agrigentini. La manifestazione si apre con la tradizionale Sagra del grano e viene annunciata per le strade della città dai “tammurinari”. La statua del Santo viene sorretta a spalla dai devoti e accompagata per le vie della città mentre in molti lanciano dai balconi e dalle vie i “cuccureddi” (pane bianco benedetto).