Livello di affollamento (possibilità di incontrare altre persone)
Modifica Informazioni
La Chiesa di San Calogero fu edificata nel 1599 sulla grotta di San Calogero dove, si dice, lui abbia vissuto. La Chiesa, rinnovata nel 1954, si presenta con una facciata in stile barocco e ad unica navata. Possiede diversi i capolavori all’interno come dipinti che raffigurano San Francesco, la Pietà e San Lorenzo Giustiniani. Scendendo delle scale è possibile ammirare la grotta di San Calogero. All’interno della cappella si conserva la statua del Santo realizzata da Frazzatta nel 1556 che venne completata dalla figlia solo dopo la sua morte. Troviamo ancora il corpo sepolto di suor Serafina Pulcella Lucchesi a cui, narra la leggenda, apparve il San Calogero per annunciare la cessazione della peste nel ‘600.