Eremo Di Santa Rosalia
Importanza Storica
Livello di sforzo fisico durante la visita
Livello di affollamento (possibilità di incontrare altre persone)
Il culto ha avuto origine nel 1624 al ritrovamento della grotta da parte di due muratori palermitani e dell’epigrafe che testimonia la presenza in eremitaggio di Santa Rosalia. L’attuale cappella fu costruita da un mercante genovese Francesco Scassi che ha voluto investire i suoi denari dopo aver scoperto la storia di Santa Rosalia. All’interno, sono presenti affreschi, tele, arredi sacri, un ricco archivio, e soprattutto un altare. I festeggiamenti di Santa Rosalia avvengono a Giugno. L’Eremo di Santa Rosalia è costruito in stile barocco e risale al XVII secolo. Oggi l’Eremo di Santa Rosalia è collegato con il Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino in Palermo da un itinerario naturalistico eccezionale che fu inaugurato il 5 giugno del 2015 dall’Arcivescovo Montenegro.