Il Castello Di Poggiodiana
Importanza Storica
Livello di sforzo fisico durante la visita
Livello di affollamento (possibilità di incontrare altre persone)
Il Castello di Poggio Diana, un incredibile castello ricco di storia ubicato a pochi chilometri da Ribera. Conosciuto fino al XVI secolo come “Misilcassino”, nome saraceno che significa “luogo di discesa a cavallo”, fu costruito nel XII secolo dai Normanni per difendere quelle comunità che abitavano tra Eraclea Minoa e Caltabellotta. Il dominio del castello passò a diverse famiglie: Maletta, Scaloro degli Umberti, Monterosso, Chiaramonte, Peralta e nel XV secolo ai conti Luna che lo chiamarono definitivamente Poggiodiana in onore di Diana Moncada, figlia di Paternò Luigi Guglielmo Moncada e moglie di Vincenzo Luna. Ciò che rimane della struttura sono le parti delle mura perimetrali e le due torri, il cui coronamento a beccatelli è molto rilevante. Il Castello è molto importante per gli abitanti di Ribera, tanto da raffigurare la torre merlata nello stemma del Comune che riporta questa descrizione:
«D’azzurro, al monte di tre cime di verde su cui sorge una torre d’oro, merlata alla ghibellina, mattonata, aperta e finestrata di nero sinistrata da un sole raggiante, pure d’oro. Motto: ALLAVAM-SIGNAT-ALBA»