Resti Del Castello Bonanno
Importanza Storica
Livello di sforzo fisico durante la visita
Livello di affollamento (possibilità di incontrare altre persone)
I resti del Castello Bonanno risalgono probabilmente al 1089 ai tempi di Ruggero il Normanno. Si pensa che il castello fu costruito su un fortilizio arabo. Sono pochi i documenti storici che risalgono alla fondazione e alla storia del Castello. L’ingresso è costituito da un grande portone centrale il quale conduceva ad un cortile dove erano presenti, i magazzini, le stalle gli alloggi, la piccola chiesetta, l’armeria e all’entrata principale che portava ai piani alti del castello dove erano collocati le stanze reali. L’armeria del Castello e’ molto famosa in Sicilia e ricondotta all’impresa del Conte Ruggero che sottrasse parte delle armi durante la battaglia contro gli arabi. Grande pezzo dell’armeria sono sicuramente la spada e lo scudo del Conte Ruggero. Purtroppo l’armeria fu dispersa nel 1827 quando il Sindaco di quel tempo, per non pagare la custodia di queste armi, la regalo’ ai Borboni e oggi e’ custodita all’Armeria Reale di Torino. Tempi di splendore per il Castello arrivarono solamente nel 600 con il Duca Bonanno Colonna che diede le basi per la costruzione dell’attuale città.