Ruderi Del Castello Chiaramontano
Importanza Storica
Livello di sforzo fisico durante la visita
Livello di affollamento (possibilità di incontrare altre persone)
Il Castello Chiaramontano fu realizzato nel 1353 su un costone roccioso. Per la sua posizione strategica, il Castello fu di grande importanza per la lotta contro i pirati. Il nome originario cambiò in “Montechiaro” dopo che la famiglia Moncada prese il controllo del bene. Passò alla famiglia Tomasi nel XVII secolo dopo che un componente divenne duca di Palma, carica ricevuta dal re Filippo IV. Carlo Tomasi Caro abbracciando la vita monastica, cedette tutti i suoi beni al fratello Giulio che diventò il nuovo duca di Palma e principe di Lampedusa. La struttura è stata restaurata recentemente dopo anni di abbandono. La cappella all’interno possiede una statua della Madonna che si attribuisce ad Antonello Gagini. Si narra che la statua sia stata sottratta dagli abitanti di Agrigento scatenando così un conflitto che si concluse con il ritorno dell’opera a Palma. Il corso d’acqua che si trova nei pressi prese il nome di “vallone della battaglia” in memoria del conflitto storico.